
Sonia Testa Guida e Accompagnatore Turistico
Le mie pubblicazioni

Novità!
Ho al mio attivo diverse pubblicazioni a carattere storico artistico per le quali ho ricevuto premi e targhe di merito a livello nazionale. Sono stata premiata anche alla prima edizione della Biennale della Creatività di Verona nel 2014.
Qui di seguito trovate l'elenco dei miei libri partendo dai più recenti:
- Sonia Testa, Benozzo Gozzoli. La Pala della Madonna degli Angeli con la città di Sermoneta, Roma 2022
Una pubblicazione agile, ricca di repertori fotografici, dedicata ad una delle opere più importanti presenti nella città di Sermoneta che vuole evidenziare oltre all'aspetto artistico anche quello devozionale. Completa inoltre della biografia sintetica del grande artista, Benozzo Gozzoli, che seppe rinnovare il linguaggio visivo nell'arte italiana.
- Sonia Testa, Antonio e Niccolò Circignani. La deposizione di Cristo, Roma 2022
Questa nuova pubblicazione della studiosa, Sonia Testa, vuole racchiudere in un unico volume il nutrito corpus di vari saggi effettuati dall'Autrice, nel corso degli anni che hanno costituito il fondamento e le linee guida per l'analisi storico critica condotta all'interno dell'opera. Antonio Circignani giovane ed esordiente pittore aveva affiancato il padre Niccolò nella sua impresa artistica nell'Abbazia di Valvisciolo e nell'Urbe. Proprio la sua formazione piena di stimoli e a contatto con i maggiori artisti gli permise di effettuare una rielaborazione della cultura tardo manierista guardando anche alle novità del linguaggio caravaggesco. Una maturazione che arriverà lentamente e successivamente rispetto all'opera presa in esame che è stata eseguita a "due mani" dal giovane Antonio e dal Pomarancio Senior. Molto interessante all'interno di questa pubblicazione anche la breve e ragionata biografia di Antonio Circignani.
-
Sonia Testa, Abbazia di Valvisciolo tra arte, storia, simboli e testimonianze cistercensi a Sermoneta. Roma 2021
Nella pubblicazione viene esaminato attentamente il complesso monastico tenendo conto dell'aspetto spirituale, sociale per arrivare a quello architettonico e artistico. L'articolata architettura cistercense verrà illustrata dalla studiosa cogliendone anche gli aspetti più celati e meno noti dando rilievo ai simboli incisi o graffiti nei vari ambienti. Sfogliando così le pagine che vanno a comporre questo nuovo lavoro il lettore rimarrà affascinato anche dalle numerose immagini che arricchiscono lo scritto formando un connubio visivo e descrittivo che aiuta ad avere un approccio più empatico per riuscire ad avere un taglio divulgativo e al contempo accessibile a tutti. Un ulteriore contributo che va ad integrare le precedenti pubblicazioni che, Sonia Testa, ha già dedicato allo studio dell'Abbazia di Valvisciolo con scoperte inedite. Inoltre, non mancano dei capitoli che trattano delle testimonianze cistercensi a Sermoneta.
-
Sonia Testa, Emma. Roma, 2019
Il romanzo è ambientato nel territorio lepino negli anni che vanno dal 1944 al 1950 con spaccati all’indietro su tematiche storiche importanti. La protagonista Emma è una giovane forte e tenace che si trasferisce con il fratellino nel piccolo villaggio ai piedi di Sermoneta in mezzo a polvere, sassi e capanne per vivere con il padre nel vecchio casello ferroviario. Inizieranno così per lei tante avventure alla scoperta dei luoghi e della famosa necropoli di Caracupa in compagnia del signor Alfio e della signora Maria che l’accolgono come una figlia. L’animo di Emma sarà gonfio di tristezza come quella che aveva provato il giovane cuore innamorato della Bella Ninfa ma allo stesso tempo sarà infiammato dalla passione e dalla determinazione che hanno contraddistinto la Bella Lisa, brigantessa leggendaria di Bassiano. Qualcuno però non è come appare.
-
Sonia Testa, Niccolò Circignani detto il Pomarancio “prattico pittore”, “huomo di grand’invenzione e prestezza”, Roma 2019
Accompagnati dall'autrice nell'attenta lettura degli affreschi presenti all'interno della chiesa abbaziale sarà possibile ammirare la cifra stilistica che contrappunta il fare pittorico circignanesco. Riconosciuto dalla critica come "prattico pittore", "huomo di grand'invenzione e prestezza". La raffinatezza di questa pittura è formidabile, qui a Valvisciolo, la materia pittorica si anima attraverso una resa calligrafica dei dettagli. La presente pubblicazione rappresenta un ulteriore contributo all'articolato progetto di valorizzazione messo in atto già da qualche anno dalla studiosa e ricercatrice, Sonia Testa, presidente dell'Archeoclub di Sermoneta. Aiutando così a definire e a rendere conoscibile l'intricato tessuto storico artistico del territorio Lepino.
-
Sonia Testa, Figure simboliche, frammenti d’arte e di spiritualità, Roma, 2017
Fascino e mistero delle raffigurazioni celate all'interno dei chiostri delle abbazie cistercensi del basso Lazio. Intrisi da una forte valenza simbolica, spirituale e artistica. Un interessante percorso che metterà in luce quei simboli, graffiti o scolpiti sulla pietra che sono custodi forse di segreti ancora da decifrare ... Triplice cinta, Sator, nodo di Salomone, volti umani, elementi vegetali e animali simbolici.
-
Sonia Testa, Sator, nodo di Salomone, Triplice cinta, celati all’interno dell’Abbazia di Valvisciolo. Fascino e mistero che si intrecciano forse in una possibile coabitazione Templare. Collana Le Bellezze dei Lepini- Conoscere per tutelare, n.2 Novembre 2016
Talmente tanti sono i significati che vivono nelle immagini di pietra scolpite dagli artisti medioevali. In questa pubblicazione ne vengono raccolti solo alcuni simboli. Quelli più importanti, più significativi. Tracciando un percorso che il lettore si accingerà a compiere insieme all'autrice. Partendo prima dall'esterno dell'abbazia di Valvisciolo per poi penetrare nel chiostro alla ricerca di quei simboli che la tradizione vuole riferiti ai Templari.
-
Sonia Testa, Figure simboliche, frammenti d’arte e di spiritualità celati tra i chiostri delle abbazie cistercensi di Valvisciolo, Fossanova, Casamari. Collana Le Bellezze dei Lepini - Conoscere per tutelare, n.1 Ottobre 2016
L'autrice rimasta affascinata dalla forte valenza simbolica, spirituale e artistica delle raffigurazioni celate all'interno delle decorazioni dei chiostri cistercensi del Lazio meridionale ne sviluppa e presenta una approfondita lettura. Soffermandosi in modo particolare nell'analizzare le figure presenti nei chiostri delle abbazie di Valvisciolo, con alcuni cenni a Fossanova e Casamari. Auspicando che nell'ambito della lettura vi sia un connubio importante tra immagini e storia. In un contesto che meglio si confà alla volontà di far conoscere, valorizzare queste forme di arte e frammenti di spiritualità.
-
Sonia Testa, Alessandro Mochetti (1760 – 1812) incisore romano, Roma, 2016
L'autrice traccia una prima biografia dell'incisore romano, Alessandro Mochetti, che fu allievo del conosciutissimo Giovanni Volpato, artista, collezionista e mediatore di antichità. Fu probabilmente proprio nello studio del Volpato che acquisì le basi della particolare tecnica incisoria che fu decisamente innovativa per il suo tempo. Il Mochetti fu prevalentemente un incisore su rame di soggetti a tema religioso, anche se non sdegnò commissioni importanti di carattere profano. All'interno del libro vi è una sorta di catalogo delle opere dell'artista, redatto dopo un'attenta e meticolosa ricerca.
-
Sonia Testa, La Cappella Caetani nella Chiesa di San Giuseppe a Sermoneta. Verso una nuova lettura degli affreschi, Roma, 2016
Una lettura approfondita ed inedita di tutta la cappella Caetani ubicata sul lato destro della Chiesa di San Giuseppe a Sermoneta. La studiosa, Sonia Testa, riesce con semplicità ed efficacia a spiegare le varie raffigurazioni presenti in essa. Attraverso una ricerca approfondita è riuscita a districare l'intricata matassa figurativa e azzardando anche una spiegazione dell'apparato di grottesche che decorano le colonne delle finte paraste dell'arco d'ingresso alla cappella. Immagini pagane e cristiane che si fondono, non a caso , tra storie dell'Antico e Nuovo Testamento. Una committenza importante, quella della famiglia Caetani, di cui campeggia in alto lo stemma e un pennello di tutto rispetto, nonchè natio di questa terra, il Siciolante detto appunto il Sermoneta. Insomma un libro che senza pretese e scopi di lucro, cerca di far conoscere il tessuto storico artistico di Sermoneta, città perla dei Lepini, per tutelarlo e salvaguardarlo.
-
Sonia Testa, Angelo Guerra d’Anagni. Primo catalogo ragionato e documentato della vita e delle opere dell’artista anagnino, Roma, 2012
Catalogo in cui l'autrice traccia la biografia di questo pittore poco noto al pubblico. Sonia Testa, attraverso il suo lavoro di ricerca certosino e scrupoloso riesce a ricostruire un pezzo del vissuto di questo artista itinerante e per certi versi quasi inafferrabile nel suo continuo peregrinare. Attivo nel 1602 a Sermoneta, ha lasciato affreschi soprattutto nell’eremo di San Francesco, ed ha operato anche su commissione della Famiglia Caetani. La sua attività è stata documentata dalla studiosa in numerose località tra l’Abruzzo e il Lazio meridionale: a Tagliacozzo, oltre che a Sermoneta, Scurcola Marsicana, Anagni, Posta Fibreno, e presso la storica Certosa di Trisulti ed anche a Corvaro.
-
Sonia Testa, Abbazia di Valvisciolo, La Cappella di San Lorenzo. Nuove scoperte. Roma, 2012
Questa pubblicazione fa parte di una serie di lavori pensati come una sorta di laboratorio di ricerca continua e di approfondimento. Contribuendo a definire e a rendere conoscibile l'intricato tessuto storico artistico di Sermoneta, "perla dei Lepini". Attraverso l'analisi degli affreschi, presenti all'interno della chiesa dell'Abbazia di Valvisciolo, si vuole porre l'accento a nuove scoperte fatte dall'autrice come il ritratto del Pomarancio.
-
Sonia Testa, Simboli Templari Medioevali Rinascimentali a Sermoneta, Roma, 2012
Percorso che si snoda tra i vicoli di Sermoneta e nella pianura, atto alla scoperta di antichi simboli. Custodi forse di segreti ancora da decifrare, che a volte celano valenze apotropaiche, religiose o che spesso corrispondono ad un intento moraleggiante. Immagini che vanno al di là della loro apparenza...
Triplici cinte, sator, nodi di Salomone, incisioni a cesello, graffiti, animali simbolici scolpiti sulla pietra … vi affascineranno in questa incredibile passeggiata per Sermoneta .
Libro premiato con targa alla 1°Biennale della Creatività di Verona (Palaexpo 12/16 febbraio 2014) e recensito nell’Antologia letteraria EA editrice.
-
Sonia Testa, Cronistoria della Banda Musicale di Sermoneta. Roma, 2012
L'autrice ripercorre, attraverso una attenta e accurata analisi archivistica, la storia della banda musicale di Sermoneta partendo dal 1879 ad oggi.Parallelamente all'esame delle vicissitudini, delle trasformazioni che riguardano la storia della banda è possibile avere uno spaccato della vita della comunità sermonetana. Perchè la banda diventa un elemento indispensabile che scandisce con la sua musica la vita di Sermoneta, le emozioni degli individui e lo stesso scorrere degli eventi.
Libro premiato con pergamena di merito al Premio Letterario Dante Alighieri (Firenze, Palazzo Guicciardini Bongianni, 28 febbraio 2015) e recensito all’interno dell’opera I nuovi eredi di Dante Alighieri, EA editore
-
Sonia Testa, Abbazia di Valvisciolo, “Vallis Lusciniae” Ars et Historia. Pontinia, 2007
In quest’opera la studiosa ha saputo restituire il proprio tessuto storico a questo monastero imponente e maestoso che domina, su di un poggiolo del Monte Corvino, tutta la piana sottostante alla città di Sermoneta. Ricostruzione storica, analisi architettonica, lettura e indagine storico artistica … simbolica, antropologica … Insomma un monastero letto e presentato a 360°, con terminologie semplici. Molto curato anche l’aspetto fotografico, ricco e corposo. Nei vari capitoli vi si trovano anche luoghi del monastero che non sono aperti al pubblico e che tramite le note storiche e le immagini possono essere così in un certo senso fruibili. Una sezione è dedicata anche alle opere del Museo White e una alla splendida e tradizionale Infiorata, che viene eseguita all’interno della chiesa abbaziale durante la festività del Corpus Domini.
-
Sonia Testa, l’Eremo di San Francesco Arte e storia. Pontinia, 2007
Libro che descrive interamente e attentamente tutto il complesso monastico, sia la parte della chiesa, del sacrario delle vittime dell’Egeo, che il porticato, la cappella esterna, che il chiostro e gli ambienti annessi ad esso. Interessante e utilissima testimonianza quindi della parte sia storico che artistica di questo luogo che purtroppo è spesso chiuso e non visitabile. Inoltre una lettura particolareggiata delle lunette del chiostro con le storie della vita di San Francesco d’Assisi. Nonché la descrizione e lo studio approfondito dell’affresco raffigurante l’Ultima Cena presente nel refettorio
I libri si possono trovare sia on line sui maggiori store che presso il negozio dell'Abbazia di Valvisciolo, Sermoneta (Latina)





















Con il Ministro della Cultura del Regno di Thailandia, Vira Rojpojchanarat che il 17 maggio 2018 ho avuto l'onore di accompagnare nella visita di Sermoneta. Inoltre nella sala del Cardinale del Castello Caetani è stato omaggiato dal sindaco con il mio libro sull'abbazia di Valvisciolo





